Presentazione del Carteggio intercorso tra Benedetto Croce e Giovanni Gentile
Roma, Accademia nazionale dei Lincei
06/03/2024 - Presentazione libro
ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
CLASSE DI SCIENZE MORALI, STORICHE E FILOLOGICHE
«SEGNATURE»
6 MARZO 2024 - ore 15.00
Presentazione di
BENEDETTO CROCE - GIOVANNI GENTILE
Carteggio
a cura di Cinzia Cassani e Cecilia Castellani, introduzione di Gennaro Sasso (Aragno, 2014-2024, 5 voll.)
Saluti istituzionali:
- Roberto ANTONELLI (Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei)
- Gennaro SANGIULIANO (Ministro della Cultura)
Introduzione: - Natalino IRTI (Linceo; Sapienza Università di Roma), Cronaca dell’edizione
- Benedetta CRAVERI (Lincea; Università Suor Orsola Benincasa)
- Sebastiano GENTILE (Università di Cassino)
Il significato storico-filosofico:
- Gennaro SASSO (Linceo; Sapienza Università di Roma)
- Massimo CACCIARI (Linceo; Università San Raffaele)
- Michele CILIBERTO (Linceo; Scuola Normale Superiore di Pisa)
- Emma GIAMMATTEI (Università Suor Orsola Benincasa)
La manifestazione potrà essere seguita anche in streaming su https://www.lincei.it/it/dirette-streaming
Con questo quinto volume in due tomi, comprensivo degli anni che vanno dal 1915 al 1924, si conclude la pubblicazione del Carteggio (1896-1924) di Benedetto Croce e Giovanni Gentile. La brusca interruzione dello scambio epistolare durato quasi un trentennio sancì tra i due filosofi una separazione intellettuale, morale, politica e umana che da allora non trovò più nessuna forma di ricomposizione e riavvicinamento. Presentato in questa edizione in forma unitaria e integrale il Carteggio è arricchito di note che documentano la trama e il contesto di un sodalizio operosissimo, nel quale si formarono due distinti sistemi di pensiero, la Filosofia dello spirito di Croce e l’Idealismo attuale di Gentile, ma che consente anche di seguire il filo delle polemiche e dei contrasti che essi insieme intrattennero con la filosofia e la cultura del loro tempo. Finché gli eventi drammatici della guerra e del primo affermarsi del fascismo irruppero nella storia nazionale facendo sì che la coscienza che ne ebbe l’uno non trovasse più l’accordo con quella che ne ebbe l’altro. Il presente volume è corredato di un Indice generale di tutte lettere pubblicate nel Carteggio